Progetto
In Svizzera ci sono circa 15.000 posti di parcheggio pubblici per le persone disabili. Finora non erano tuttavia disponibili indicazioni precise in merito al numero e all’ubicazione di questi parcheggi. Questa situazione è insoddisfacente per le persone coinvolte. Per garantire loro la mobilità nella vita di tutti i giorni e l’integrazione nel mondo del lavoro, queste hanno un urgente bisogno di adeguate strutture di parcheggio e di informazioni sulla loro posizione .
Avviata dall’informatico Urban Kaegi della ditta BitBee Solutions GmbH, che è lui stesso un utente di sedia a rotelle, e dal professor Stefan Keller del GeoMeta Lab della HSR , la piattaforma parcheggiodisabili.ch è stata creata in collaborazione con l’associazione professionale IGS. Da allora, oltre 12.000 posti auto per disabili sono stati misurati, documentati e resi disponibili attraverso mappe interattive dagli uffici dei geometri, con la richiesta alta precisione.
Grazie al sostegno dell’Ufficio federale per la parità dei diritti delle persone con disabilità (UFPD), dell’IGS (Ingegneri geometri svizzeri) e di numerose fondazioni e istituzioni, il nostro progetto ha ormai raggiunto la sua velocità di crociera. Il crowdsourcing ha permesso di completare in modo significativo la registrazione dei posti, ma ciò si è rivelato insufficiente. La collaborazione con i Cantoni per conoscere i nuovi posti realizzati e, soprattutto, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale consentiranno a breve termine di completare la registrazione su tutto il territorio svizzero.
Statistiche di accesso
I responsabili dell'aggiornamento mettono a disposizione in continuo nuovi dati aggiornati.

Sostenere il progetto parcheggiodisabili.ch
Nella prima fase del progetto, 8.500 posti di parcheggio sono stati documentati con il supporto della Confederazione e degli uffici dei geometri. Altre misure urgenti sono necessarie per garantire l'alta qualità dell'aggiornamento dei dati. Un sincero ringraziamento per il vostro contributo!
Sostieni il progetto